Scegli la tua località:

Paese

Swisslog realizza per Surgital il primo sistema di picking automatico sotto zero in Italia

Swisslog conferma la sua posizione di leadership nella logistica del freddo portando a termine con successo la realizzazione del magazzino automatico Surgital a Lavezzola (Ravenna), attivo da Giugno 2015. Il sistema logistico Swisslog integra il primo e più innovativo sistema di picking automatico in ambiente surgelato a -27°C.

30 dicembre 2016


Surgital, azienda leader nella produzione di pasta fresca surgelata, ha scelto Swisslog per la progettazione e la realizzazione di un nuovo magazzino automatico in grado di supportare la crescita aziendale, garantire un livello di servizio allo stato dell’arte nell’evasione degli ordini e minimizzare l’impiego di manodopera alle basse temperature.

Il magazzino automatico, attivo da Giugno 2015, si compone di due compartimentazioni con temperatura differenziata per lo stoccaggio, il primo, a -27°C, dei prodotti surgelati, il secondo, a temperatura ambiente, dei materiali per l’imballo primario e secondario dei prodotti. Le infrastrutture sono state studiate da Swisslog con particolari accorgimenti che permetteranno in futuro di climatizzare anche la cella “calda”, portandola a necessità alla temperatura -27°C.

In ambiente surgelato è stato installato un innovativo sistema di picking automatico in grado di movimentare strati 800 x 1.200mm, strati 1.000 x 1.200mm, pallet vuoti, interfalde, adattandosi automaticamente al formato. Al fine di evitare lo scongelamento prodotto, Swisslog ha optato per una soluzione massimamente innovativa: grazie a speciali soluzioni tecniche, il sistema di picking è stato installato in cella a temperatura -27°C.Il picking a strato è completato, in un’area manuale, con le quantità sfuse. Tale area è climatizzata ad una temperatura di 0-5°C, garantendo agli operatori condizioni operative ottimali e massime produttività, evitando permanenze forzate fuori ambiente frigo.

Zona di accumolo dei codici altorotanti per il picking
Zona di accumolo dei codici altorotanti per il picking

Lo stoccaggio del prodotto finito surgelato, è operato da quattro trasloelevatori Swisslog Vectura a tripla profondità, per complessivi 10.700 posti pallet . I trasloelevatori Vectura sono equipaggiati con sistemi di ottimizzazione energetica come il Common DC Link, che permette il trasferimento di potenza dall’asse di traslazione all’asse di sollevamento e viceversa, recuperando energia in alcune fasi del ciclo di lavoro della macchina e garantendo una riduzione degli assorbimenti fino al 15%, minimizzando le dispersioni di calore in ambiente frigorifero.

Tutti i materiali di imballo sono gestiti centralmente dall’impianto su tutto il loro ciclo logistico, dal ricevimento allo stoccaggio all’asservimento diretto dei reparti di produzione e confezionamento. L’area di stoccaggio dedicata a tale funzione è servita da due Trasloelevatori Swisslog Vectura. L’altezza del magazzino automatico è pari a 38,5 mt fuori terra, e rappresenta oggi l’edificio industriale più alto della bassa Romagna, costruito secondo le vigenti e più stringenti normative antisismiche. Un avanzato sistema di trasporto monorail, che conta una lunghezza totale di traccia di 450 mt e 16 veicoli, realizza un collegamento ad alte prestazioni tra le diverse aree di impianto.

Trasloelevatori Swisslog Vectura
Trasloelevatori Swisslog Vectura

L’impianto è in grado di destratificare automaticamente i pallet di prodotto finito, di singolarizzare i colli per alimentare un’area di rietichettatura e riconfezionamento, dove, in caso di necessità, è possibile sostituire manualmente l’imballo o l’etichetta identificativa dei prodotti, che saranno spediti nelle diverse regioni del globo”. Il consolidamento degli ordini avviene in automatico mediante rulliere a gravità, che permettono l’allestimento di fino a 6 bilici completi in area spedizioni. Inoltre l’impianto è dotato di una linea automatica di selezione e spazzolatura pallet vuoti in grado di controllare e selezionare fino a 250 bancali in un’ora, adattandosi automaticamente al formato in carico (800 o 1.000 mm). Questa linea permetterà a Surgital l’acquisto di pallet usati, più convenienti dei pallet EPAL nuovi, che verranno controllati e puliti automaticamente per essere impiegati per la pallettizzazione del prodotto finito.

Il sistema logistico automatico permette a Surgital di offrire il massimo livello di servizio al cliente finale e garantisce la minimizzazione dei costi energetici, degli errori nella preparazione degli ordini e il miglioramento della qualità dell’ambiente di lavoro, evitando la permanenza continuativa degli operatori in ambiente surgelato. L’impianto di material handling costituirà quindi l’infrastruttura che permetterà a Surgital la concretizzazione dei propri piani di crescita, opportunamente supportati da impianti di movimentazione allo stato dell’arte e della tecnica, efficienti e dotati di uno stoccaggio di capacità adeguata.