Come l'onshoring sta promuovendo l'automazione nella produzione farmaceutica

Alex Reed 19 agosto 2025
Tempo di lettura: 4 minuti
Man mano che le aziende farmaceutiche espandono la propria capacità produttiva e la produzione onshore, traggono vantaggio da un approccio all'automazione della movimentazione dei materiali che massimizza l'utilizzo dello spazio, riduce al minimo i contatti con i prodotti e semplifica la conformità normativa. Swisslog ha collaborato con i leader del settore farmaceutico allo sviluppo di soluzioni di automazione integrate che supportano una produzione e una distribuzione efficienti e conformi, sfruttando le migliori tecnologie e la gestione di un unico sistema attraverso la nostra piattaforma software SynQ.

Un recente articolo pubblicato su Forbes evidenzia come, entro il 2030, le aziende farmaceutiche dovranno investire massicciamente negli Stati Uniti per potenziare la produzione interna. Molti player del settore stanno già ampliando i propri impianti o costruendone di nuovi per rispondere alla crescente domanda di farmaci innovativi. In questo contesto, l’automazione della movimentazione dei materiali gioca un ruolo sempre più strategico, valorizzando ulteriormente i sistemi ASRS (Automated Storage and Retrieval Systems), da tempo fondamentali per l’efficienza logistica del comparto. Di seguito, tre esempi concreti che mostrano come e perché l’automazione stia diventando un pilastro della produzione farmaceutica moderna.

1. Riduzione dei contatti con il prodotto

I sistemi ASRS (Automated Storage and Retrieval Systems) continuano a rappresentare il fulcro dell’automazione nella movimentazione dei materiali per l’industria farmaceutica. Queste soluzioni compatte e modulari permettono di gestire in modo efficiente sia i materiali in ingresso che i prodotti finiti in uscita, integrando zone a temperatura ambiente, refrigerata e congelata in un’unica infrastruttura salvaspazio.

In Swisslog, personalizziamo ogni sistema ASRS sulla base dei dati operativi dei clienti, ottimizzando densità e produttività in funzione delle specifiche esigenze di ogni stabilimento. Il nostro portafoglio di trasloelevatori ad alte prestazioni include configurazioni a profondità singola, doppia e multipla, con possibilità di adattamento a diversi corridoi e ambienti termici.

Ad esempio, i corridoi a profondità singola sono ideali per il prelievo rapido dei materiali destinati alla produzione just-in-time, mentre le configurazioni a profondità multipla massimizzano la capacità di stoccaggio dei prodotti finiti. Nei siti produttivi di grandi dimensioni, l’uso di shuttle per pallet è sempre più diffuso per incrementare sia la densità che la produttività. Tutte le soluzioni sono gestite dalla nostra piattaforma software SynQ, altamente personalizzabile, che garantisce visibilità in tempo reale, tracciabilità avanzata e acquisizione automatica dei dati. SynQ può operare come WMS autonomo o integrarsi perfettamente con i principali sistemi WMS presenti sul mercato.

Oggi, queste tecnologie vengono estese per automatizzare anche i processi critici legati all’integrità dei materiali e della produzione, come lo scambio pallet, l’acclimatazione, la depolverizzazione e il lavaggio. La movimentazione avviene tramite trasportatori automatici o robot mobili autonomi (AMR), riducendo al minimo il contatto umano con i prodotti, abbattendo il rischio di rotture e incidenti, e migliorando il controllo qualità.

2. Miglioramento della gestione della qualità e della conformità

Le aziende farmaceutiche stanno ampliando l’uso dell’automazione anche nei processi ausiliari, come lo stoccaggio dei campioni, la gestione documentale e altre attività di supporto. Soluzioni compatte e modulari come AutoStore si stanno rivelando ideali per questi ambiti, grazie al loro design ad alta densità, alla flessibilità operativa e alla ridotta necessità di manutenzione.

Già ampiamente adottato nella distribuzione farmaceutica e sanitaria, AutoStore sta guadagnando terreno anche nella produzione farmaceutica. La sua architettura elimina la necessità di corridoi e sistemi di trasporto, rendendolo altamente scalabile e perfetto per applicazioni specializzate come l’archiviazione di campioni o documenti.

Grazie alla piattaforma software modulare SynQ, i produttori possono gestire più sistemi di automazione attraverso un’unica interfaccia centralizzata. SynQ semplifica la gestione dei processi in entrata, in uscita e ausiliari, migliorando la visibilità operativa, la tracciabilità e la conformità normativa. Inoltre, riduce la complessità IT evitando l’implementazione di più sistemi software e ottimizza la reportistica e la risoluzione dei problemi.

3.Ottenere di più dai dati

Un approccio integrato all’automazione consente ai produttori farmaceutici di sfruttare al meglio il potenziale dei dati operativi. All’interno della piattaforma SynQ, lo strumento Swisslog Cockpit Manager offre funzionalità avanzate di business intelligence e visualizzazione, supportando il monitoraggio, l’analisi e l’ottimizzazione dei processi di movimentazione dei materiali. Tra le sue caratteristiche principali: visualizzazione in tempo reale dei flussi, tracciamento dei KPI e gestione degli eventi.

Le potenti funzionalità di visualizzazione 3D forniscono una rappresentazione digitale interattiva e in tempo reale delle operazioni, permettendo a manager e operatori di monitorare l’utilizzo dello spazio, le performance dei sistemi e i flussi di materiali con maggiore precisione. Il dashboard personalizzabile consente di adattare le metriche e le viste operative alle esigenze specifiche, facilitando decisioni rapide e informate.

Con Cockpit, è possibile gestire KPI predefiniti e personalizzati, confrontare le performance nel tempo per favorire il miglioramento continuo, accedere rapidamente ai dati grazie alla ricerca elastica e creare report personalizzati esportabili. Questo approccio centralizzato migliora la visibilità operativa, semplifica la risoluzione dei problemi e ottimizza la conformità e la reportistica.

Automazione in tutta sicurezza

Le soluzioni di automazione integrate offrono vantaggi strategici alle aziende farmaceutiche che stanno riportando la produzione nel proprio Paese, in particolare negli Stati Uniti. Tuttavia, per ottenere il massimo da queste tecnologie, è fondamentale collaborare con un partner esperto che conosca a fondo le esigenze specifiche del settore e i requisiti normativi, come le buone pratiche di fabbricazione (GMP) e le linee guida FDA.

Grazie alla sua profonda esperienza nel settore farmaceutico, Swisslog è in grado di adattare in modo efficiente ogni fase del processo — dalla progettazione all’installazione fino alla messa in servizio — garantendo conformità e qualità. Le nostre soluzioni rispettano rigorosamente le normative di produzione e distribuzione, e i nostri team sono preparati per operare in ambienti con politiche IT restrittive e requisiti di convalida FDA.

Con un portafoglio completo di soluzioni per l’automazione della movimentazione dei materiali e una piattaforma software modulare come SynQ, Swisslog è il partner ideale per supportare l’espansione della capacità produttiva e l’ottimizzazione dei processi. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare la tua produzione farmaceutica con soluzioni automatizzate su misura.

Informazioni sull’autore:
Alex Reed
Sales Director, Swisslog Americas
Ulteriori informazioni su Alex Reed
Cerca tutti i tag
Smart Cities Light Goods Video Vertical Farming Software Micro Fulfillment Future Logistics Design and Planning Pallet Automation Robotics Customer Service and Maintenance White Paper Sustainability AutoStore E-Grocery Case Study Vlogs
Prossimo articolo
Producto Swisslog AutoStore para alto rendimiento
AutoStore Aurel Hunkeler 31 luglio 2025
Swisslog e AutoStore offrono vantaggi in termini di evasione degli ordini ad alta pro

La tecnologia robotica di AutoStore, integrata con il software SynQ di Swisslog, garantisce un recupero rapido dei contenitori e la massima produttività per i rivenditori con ordini ad alto volume.

Potrebbe interessarti anche