Swisslog e AutoStore offrono vantaggi in termini di evasione degli ordini ad alta produttività

Con una capacità di oltre 20.000 prelievi all'ora, AutoStore non solo soddisfa i requisiti di produttività dei rivenditori con volumi elevati, ma offre anche vantaggi significativi rispetto alle tecnologie ASRS alternative.
Evasione degli ordini al dettaglio con un solo tocco
Le tecnologie ASRS, come gli shuttle, adottano una strategia di stoccaggio e prelievo “few-to-few”, in cui l’inventario è distribuito su più corridoi. Ogni modulo o gruppo di corridoi opera come un sottosistema indipendente all’interno di un sistema più ampio, contenendo solo una parte delle scorte totali. In alcune configurazioni, gli shuttle sono vincolati ai propri corridoi, aumentando la complessità operativa e il rischio di interruzioni. Le evoluzioni più recenti permettono alle navette di muoversi tra i corridoi, riducendo il rischio di inaccessibilità dell’inventario, ma introducono potenziali problemi di congestione in caso di volumi elevati.
L’integrazione di sistemi di trasporto aggiuntivi, come i cross-loop, consente di collegare i sottosistemi, ma può generare colli di bottiglia oltre le 10.000 unità/ora. Questo limita la capacità delle stazioni di prelievo di gestire ordini multi-linea in modo efficiente e aumenta la dipendenza da processi di consolidamento a valle.
AutoStore, invece, adotta una strategia “all-to-all”, in cui qualsiasi robot può accedere a qualsiasi contenitore e consegnarlo direttamente a qualsiasi stazione di prelievo. Questo approccio offre una flessibilità superiore, permettendo di progettare le stazioni di prelievo in base alle esigenze del rivenditore e dei clienti, anziché ai vincoli del sistema. Con AutoStore, gli ordini possono essere prelevati, imballati e sigillati direttamente alla stazione, consentendo l’evasione rapida e con un solo tocco anche di grandi volumi. Gli ordini che richiedono servizi speciali o personalizzazioni possono essere indirizzati a stazioni dedicate configurate per tali attività.
Il design “all-to-all” garantisce anche una maggiore flessibilità operativa. Il software SynQ di Swisslog potenzia ulteriormente questa flessibilità, permettendo di ottimizzare le operazioni in base alla domanda. Durante i picchi di attività, i criteri di selezione dei contenitori possono essere regolati per privilegiare la velocità; nei periodi di bassa operatività, è possibile ottimizzare la densità di stoccaggio.
Maggiore capacità per metro quadrato
AutoStore è riconosciuto come una delle soluzioni di automazione con la più alta densità di stoccaggio sul mercato, permettendo ai rivenditori di automatizzare una quota maggiore del processo di evasione degli ordini. Questa densità è resa possibile da una griglia compatta a cubi che elimina la necessità di corridoi o nastri trasportatori, ottimizzando lo spazio disponibile. Inoltre, il design modulare consente l’adattamento a spazi irregolari, migliorando l’efficienza in strutture con layout complessi.
Al contrario, i sistemi shuttle possono essere costruiti più in altezza, sfruttando meglio lo spazio verticale in magazzini superiori ai 14 metri (45 piedi). Tuttavia, questo vantaggio può essere vanificato dalla necessità di ampi sistemi di trasporto per il consolidamento degli ordini, che occupano spazio prezioso e aumentano la complessità operativa.
Una domanda chiave per gli operatori logistici è: lo spazio verticale inutilizzato è davvero più prezioso dello spazio orizzontale occupato dai trasportatori? La risposta dipende dalle esigenze specifiche del magazzino, ma AutoStore offre una soluzione più flessibile e scalabile per chi cerca efficienza, densità e semplicità nella gestione degli ordini.

Maggiore disponibilità, minore manutenzione
Grazie alla sua architettura modulare e al design “all-to-all”, AutoStore elimina i punti critici di guasto e consente la manutenzione o la sostituzione dei singoli componenti senza interrompere il funzionamento del sistema. Questo approccio garantisce una disponibilità operativa del 99,7%, superiore a qualsiasi altra tecnologia automatizzata, con costi di manutenzione significativamente ridotti.
In caso di blocco di un robot sulla griglia AutoStore, gli altri robot possono aggirarlo senza compromettere l’operatività. Inoltre, il software SynQ di Swisslog riassegna automaticamente l’inventario associato al robot bloccato ad altri contenitori, permettendo la continuità dell’evasione degli ordini fino alla rimozione del robot durante una pausa programmata o un periodo di bassa attività.
Al contrario, i sistemi shuttle presentano una maggiore complessità meccanica, richiedono interventi di manutenzione più frequenti e costosi, e sono più vulnerabili a guasti localizzati. Nei sistemi shuttle di grandi dimensioni, è spesso necessaria la presenza costante di un tecnico residente. AutoStore, invece, è progettato per una manutenzione semplificata: la maggior parte dei clienti Swisslog è in grado di gestire autonomamente la manutenzione del sistema dopo una formazione dedicata da parte dei nostri specialisti.
Progettato per la logistica al dettaglio ad alto volume
Grazie ai progressi compiuti da AutoStore e Swisslog negli ultimi anni, AutoStore ha colmato il divario di produttività rispetto alle soluzioni shuttle, mantenendo i propri vantaggi in termini di semplicità, densità, scalabilità e disponibilità.
Swisslog ha installato oltre 400 sistemi AutoStore in tutto il mondo. La nostra esperienza ci ha permesso di perfezionare la nostra piattaforma software e di semplificare i processi di installazione e messa in servizio. Abbiamo anche aggiunto funzionalità per simulare con precisione le prestazioni di AutoStore sulla base dei dati relativi all'inventario e agli ordini.
Siete curiosi di sapere se AutoStore è in grado di soddisfare le vostre esigenze? Contattateci per scoprirlo:

Discover how Swisslog’s ProMove pallet conveyor system aligns with EN619:2022, delivering advanced safety features, and upgrade paths for legacy systems securing compliance, protection, and operationa